Alimentazione Incontrollata

Che cos’è

Questo disturbo consiste nella perdita di controllo rispetto alle proprie condotte alimentari. Le persone che soffrono di questo disturbo si abbuffano, ma non mettono in atto dei meccanismi compensatori come il vomito, il digiuno o l’esercizio eccessivo e compulsivo tipici della bulimia nervosa.

Inoltre, spesso tendono a mangiare in eccesso anche al di fuori delle abbuffate, ciò spiega perché nella maggior parte dei casi sia presente una condizione di sovrappeso o di obesità.

E’ presente in chi soffre di questo disturbo un marcato disagio riguardo alla propria condotta alimentare e agli episodi di abbuffata. L’abbuffata è solitamente preceduta da un senso di impulsività e perdita di controllo, e seguita da un forte senso di colpa e di sconfitta che può condurre anche ad un momentaneo stato di depressione.

Come di manifesta

Vi sono episodi ricorrenti di abbuffate durante le quali si inseriscono grandi quantità di cibo unite alla sensazione di perdere il controllo sull’alimentazione.

Gli episodi di abbuffate compulsive sono caratterizzate solitamente da questi aspetti:

Mangiare molto più rapidamente del normale;

Mangiare fino ad avere una sensazione dolorosa di troppo pieno;

Mangiare grandi quantità di cibo pur non sentendo fame;

Mangiare in solitudine a causa dell’imbarazzo per le quantità di cibo ingerite;

Provare disgusto di sé, depressione o intensa colpa dopo aver mangiato troppo.

Suscitano sofferenza e disagio.

Le abbuffate compulsive avvengono, in media, almeno una volta la settimana per almeno tre mesi.

Le Cause

Spesso è presente una eccessiva valutazione di peso e forme corporee come aspetti fondanti della propria autostima e tratti depressivi. Le persone che ne soffrono solitamente sono in una condizione di sovrappeso o obesità.

Trattamento

La terapia cognitivo-comportamentale è un trattamento di provata efficacia per la Sindrome da Alimentazione Incontrollata.