Psicologia e cibo:
come dimagrire usando la testa
Un programma basato sulla terapia cognitivo-comportamentale
Per chi è indicato il programma?
Quando si soffre di fame emotiva, alimentazione incontrollata e/o effetto yo-yo sul peso spesso è necessario affiancare alla terapia dietologica tradizionale una terapia volta alla gestione emotiva delle dinamiche alimentari.
La letteratura scientifica ha dimostrato l’efficacia e la superiorità clinica del trattamento CBT (terapia cognitivo-comportamentale) nella cura del sovrappeso rispetto ad altri tipi di trattamento psicologico in affiancamento alla dieta. Il termine “Cognitivo-comportamentale” identifica un tipo di teoria che si concentra principalmente sui processi cognitivi e i comportamenti implicati nello sviluppo e mantenimento dei problemi legati alla sfera alimentare.
Dove si svolge ?
Il corso si svolge presso Poliambulatori specializzati in Dietologia, Nutrizione clinica, Medicina e Chirurgia Estetica. Ciascun centro dispone di personale medico, infermieristico e di dietisti e psicologi specializzati per la realizzazione di percorsi nutrizionali e dietologici personalizzati, accanto a trattamenti medici, psicologici e medico – chirurgici.
In che cosa consiste ?
attraverso un colloquio preliminare vengono raccolte le informazioni necessarie per comprendere lo stile alimentare della persona e per definire gli obiettivi del percorso.
Durante il colloquio si valuterà inoltre se è necessario effettuare contemporaneamente anche un percorso dietologico: i centri presso i quali si svolgono i corsi dispongono tutti anche di personale altamente formato nel trattamento dietologico di persone in sovrappeso, con obesità e/o con patologie mediche associate all’obesità.
Corso “Psicologia e Nutrizione: come dimagrire usando la testa”
L’intervento consiste in otto incontri di gruppo a cadenza settimanale in cui verranno insegnate un insieme di procedure e strategie derivate dalla psicologia cognitivo-comportamentale per aiutare il partecipante a migliorare la sua capacità di aderenza alla dieta e prevenire e controllare gli episodi di fame emotiva.
Molto spesso nelle condizioni di sovrappeso intervengono delle emozioni e dei pensieri auto svalutativi e sabotatori che mettono a dura prova l’aderenza al regime alimentare dietetico, questi pensieri predispongono all’abbuffata e alla perdita di controllo e determinano un tono dell’umore negativo e una sensazione di bassa autostima che spesso costituiscono motivo di abbandono della dieta o di crisi alimentari.
Con il percorso, si impara a calcolare le calorie introdotte e consumate, a riconoscere e controllare gli episodi di fame emotiva o di abbuffata e si acquisiscono le più moderne strategie psicologiche per affrontare gli ostacoli alla perdita e al mantenimento del peso.
Programma
- Sovrappeso tra genetica e ambiente: come intervenire ?
- motivazione e piano alimentare
- qual è il mio stile psicologico – alimentare ?
- Strategie per seguire la dieta prima di mangiare e durante il pasto
- Come gestire gli eventi e i pensieri problematici
- Emozioni e cibo
- stress e cibo
- Come affrontare i momenti di alimentazione incontrollata