Dieta e stili alimentari: quanto siamo influenzabili ?

Diete e stili alimentari:

quanto siamo influenzabili ?

 

Se ci guardiamo attorno ci rendiamo conto che siamo sommersi da diete di ogni tipo anche se, paradossalmente, gli indici statistici riportano che la media della popolazione è sempre più in sovrappeso. Come mai ? Le diete miracolose non esistono, lo rivelano diverse ricerche ormai assodate; come non esistono cibi in assoluto buoni o cattivi o l’elisir di lunga vita; eppure ognuno di noi almeno una volta ci è cascato e si è fatto convincere a comprare qualche prodotto miracoloso che avrebbe cambiato per sempre il suo aspetto o migliorato in modo inequivocabile il suo stato di salute.

Si parla sempre più di cibo e di stili nutrizionali ma si conosce sempre meno il funzionamento del nostro corpo. Ogni consiglio alimentare che di volta in volta viene venduto come la soluzione di tutti i mali, spesso è una bufala. Lo sappiamo, ma difficilmente si riesce a resistere alla tentazione di indugiare su quei richiami accattivanti:  la dieta Atkins ritiene gli unici responsabili del sovrappeso gli zuccheri, la dieta Dukan promette di rivoluzionare lo stile di vita, la dieta “paleolitca” professa una dieta a base di soprattutto di proteine animali e cibi non raffinati (dieta preistorica, per l’appunto); tutto questo in perfetta contraddizione con l’altro stile alimentare sempre più di “tendenza”, quello vegano, a volte declinato nella versione estrema crudista.

Oltre che di diete più o meno pubblicizzate sui giornali, siamo sommersi anche da dietisti, dietologi e nutrizionisti, ognuno con la propria infallibile ricetta per essere magri e sani senza fatica, spesso contrapposta: non mangiare proteine, eccedere in proteine, mangiare pasta tutti i giorni, non mangiarla affatto, mangiare carboidrati dissociati dalle proteine, mangiarli associati, mangiare poco e spesso, mangiare tanto e solo una volta al giorno, mangiare soprattutto la sera, mangiare soprattutto la mattina, non mangiare uova, mangiare soprattutto uova perché è l’alimento meno contaminato sulla terra, fare molta attività fisica, non esagerare con la ginnastica. Tutte regole assolutamente non dimostrate ma che continuano ad avere successo e “follower”.

Eppure, pur sapendo che ogni ricetta venduta come infallibile è spesso solo una buona campagna di marketing ci caschiamo, come mai ? Perché siamo ossessionati dal cibo, e comprendere che per mantenere un peso sano è sufficiente seguire delle (poche) regole alimentari corrette e fare un adeguato movimento fisico non ci basta. Siamo una società ossessionata dalla velocità, che si annoia facilmente, e per questo sempre alla ricerca dell’ultima “novità” o della cura miracolosa. Aggiungeteci  la necessità di dover scrivere sempre di qualcosa dei giornali e il risultato è servito: si parla continuamente di cibo ma ormai nessuno sa più come e cosa è corretto mangiare, e il rischio è, per rispondere alla domanda provocatoria dell’immagine di questo titolo, che senza una sana informazione possa vincere la pubblicità.

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Altri articoli